N. 1
1.
Osserva i colori dei vetri delle tre finestre in alto a destra nel puzzle.
2.
Ogni colore compare una sola volta in ciascuna riga e in ciascuna colonna.
3.
In ciascuna finestra c’è un riquadro rotto. Riesci a trovare il numero che corrisponde al colore mancante?
Soluzione
I vetri sono composti di cinque colori diversi. Ogni colore può comparire una sola volta in ciascuna colonna e in ciascuna riga. I riquadri rotti danno la soluzione che devi cercare. Nella prima finestra manca il rosso, nella seconda finestra il giallo e nella terza finestra l’azzurro. Le lampade con il bordo colorato sulla parete proiettano una luce e nella luce si legge un numero. Il rosso corrisponde al numero 5, il giallo al numero 3 e l’azzurro al numero 2. La soluzione si ottiene da sinistra a destra: 5, 3, 2. Soluzione: 532
N. 2
1.
Che cosa è raffigurato sullo striscione nell’arco della scala?
2.
A quali animali appartengono le parti del corpo raffigurate?
3.
Trova il numero associato a ciascun animale.
Soluzione
Sullo striscione sono raffigurati il teschio di un dinosauro, il dente di uno squalo e le corna di un cervo. Le parti del corpo appartengono quindi al dinosauro, allo squalo e al cervo. Gli animali sono numerati e i numeri si trovano sulle etichette vicino agli animali. Al dinosauro è associato il numero 9, allo squalo il numero 4 e al cervo il numero 6. L’ordine dei numeri che compongono la soluzione si ottiene dall’ordine delle immagini sullo striscione prese dall’alto verso il basso: 9, 4, 6. Soluzione: 946
N. 3
1.
Guarda bene la teca in basso al centro nel puzzle.
2.
Riesci a capire a quale epoca risalgono gli oggetti esposti?
3.
Trova gli oggetti esposti nelle scene riprodotte sullo sfondo!
Soluzione
Gli oggetti esposti sono l’elmo di un cavaliere medievale, un sarcofago egizio e una lancia dell’Età della pietra. Questi oggetti si trovano anche nelle scene storiche riprodotte sotto gli archi in pietra. Le scene sono numerate. Al Medioevo con i cavalieri corrisponde il numero 5, ai sarcofagi egizi il numero 3 e alla scena dell’Età della pietra il numero 9. La soluzione si ottiene da sinistra a destra: 5, 3, 9. Soluzione: 539
N. 4
1.
Osserva attentamente i fossili nella vetrina che si trova nella galleria del museo.
2.
In ciascuna fila uno dei fossili è diverso dagli altri.
3.
In che posizione si trovano i fossili diversi all’interno della vetrina?
Soluzione
Nella fila superiore (ammoniti) il terzo fossile è diverso dagli altri due. Nella seconda fila, quella degli ossi, l’osso centrale è diverso dagli altri due. Nella fila inferiore (trilobiti) il pezzo centrale è diverso dagli altri due. Le posizioni nella vetrina sono numerate e danno quindi i numeri 3, 5, 8. Soluzione: 358
N. 5
1.
Guarda bene i disegni murali.
2.
A quali epoche risalgono?
3.
Associa i quattro disegni alle scene sotto gli archi in pietra!
Soluzione
I quattro disegni murali risalgono a quattro epoche differenti. Il primo da sinistra raffigura pitture rupestri e risale quindi all’Età della pietra. Il secondo da sinistra raffigura dei geroglifici e risale quindi all’epoca egizia. Il terzo da sinistra raffigura un testo tipico del Medioevo e il quarto un progetto edile che risale all’epoca dell’industrializzazione. Dall’ordine dei disegni da sinistra a destra si ottiene l’ordine delle scene 9, 3, 5, 0. Soluzione: 9350
N. 6
1.
Osserva attentamente gli animali nella vetrina.
2.
Non ti sembra che i colori degli animali abbiano un significato? E quello al centro della vetrina non è un segno matematico?
3.
Scopri il valore dei colori aiutandoti con le lampade a parete e somma i numeri!
Soluzione
Al centro della vetrina si trova il segno più. I colori dei quattro animali nella vetrina sono rosso, verde, azzurro e blu. Questi colori corrispondono ai numeri 5, 8, 2 e 0, che si ottengono dai colori delle lampade a parete. Soluzione 5+8+2+0 = 15.
Soluzione: 15